Chi è online
19 visitatori onlinePAPA WOJTYLA (1920-2005)
|
|
Primo Papa non italiano dopo Adriano VI (1522) e primo Papa slavo (era polacco), ha dato il pontificato più longevo (durato 27 anni) dopo quello di Pio IX (31 anni). Ha beatificato 1338 persone e ne ha canonizzato 482, contro i 300 santi dichiarati dai predecessori in quattrocento anni. Nel 1993 ha avviato anche la beatificazione di Papa Montini Paolo VI, ha nominato "venerabili”(non ancora santi) Papa Luciani e Giovanni Paolo I. Ha riconosciuto la santità di Padre Pio da Pietrelcina ancora vivente. Nel 2003 ha reso “beata" Madre Teresa di Calcutta. A sua volta fu beatificato nel 2011. È stato Papa giovanile e moderno; praticava molti sport; amava le auto e i viaggi. Creò la "Giornata Mondiale della Gioventù". Si battè per l'ecumenismo, sottolineato da 104 viaggi in tutto il mondo. Si schierò contro il Comunismo, frenò il Capitalismo e il Consumismo. Chiese perdono ripetutamente e ufficialmente per le colpe commesse dalla Chiesa in passato, dalle Crociate irresponsabili, alla scomunica di Galilei, alle aggressioni dei Missionari. Fu a lungo nella top-ten delle persone più ammirate nel 20º secolo. Sensibile ai moderni impegni dell'ecologia chiamò l’uomo a collaborare per preservare la natura, opera di Dio. Fu ambiguo nella posizione contro la pena di morte ma esplicito nel confermare il veto della Chiesa all'aborto e alla eutanasia; confermò la condanna tradizionale della sessualità e il veto al sacerdozio femminile e confermò il celibato dei preti. Si dichiarò contro l'omosessualità (documento preparato dal cardinale Ratzinger). Fu sospettato di appoggiare dittature di destra e di finanziare Solidarnosc tramite Marcynkus e Roberto Calvi: era inevitabile per un Papa dichiaratamente politicizzato come non avveniva almeno dai tempi di Pio IX. |
|
TOMBA NELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO IN S.PIETRO - ROMA |
|
< Prec. |
---|