Chi è online
453 visitatori onlineCOSCIENZA
In senso morale viene riferita al corretto o scorretto comportamento con le espressioni di buona o cattiva, pulita o sporca coscienza. In senso lato la coscienza è la con-conoscenza o sapere-insieme o consapevolezza. Può abbracciare la autoconsapevolezza e le relazioni con il proprio ambiente esterno. Si è soliti distinguere tre stati o strati di coscienza : il conscio, il subconscio e l’inconscio. Si può intendere per coscienza l’accettazione della conoscenza e la sua applicazione. Si è orientati a credere che la coscienza sia prerogativa umana preclusa agli animali. È verosimile che la coscienza e ancor più l’autocoscienza possano formarsi solo dopo la nascita ed in fase avanzata della crescita, quando cioè siano stati acquisiti sufficienti elementi di informazione e di confronto con gli altri e col mondo circostante. Tale formarsi tardivo della coscienza fa escludere che la coscienza coincida con l’anima; significherebbe che il bambino, fino a una certa età, ne sarebbe privo, come sostenuto dall'Islam. Salvo credere ad un’anima latente o temporaneamente assente. |
|
|
< Prec. | Succ. > |
---|