Chi è online
13 visitatori onlineTOMBE NELLE CHIESE
Nel Medioevo partì l’usanza della sepoltura nelle chiese o negli spazi ad essa consacrati, o comunque prossimi, poiché si intendeva beneficiare del privilegio di godere il riposo eterno nelle adiacenze delle tombe dei martiri. La crescita demografica delle nuove città e l’insorgere di problemi igienici portò al divieto dell’usanza ed alla creazione di appositi cimiteri lontano dagli abitati. Il beneficio restò circoscritto a Prìncipi e facoltosi, spesso benefattori o finanziatori della costruzione delle chiese, già proprietari di cappelle o altari laterali. |
RE LUIGI XII in SAINT DENIS, PARIGI. |
RE LUIGI XVI E MARIA ANTONIETTA, S.DENIS PARIGI |
|
IMPERATORE ENRICO II E REGINA CUNEGONDA. DUOMO DI BAMBERGA. (GERMANIA)
|
TOMBA DI CANOVA in S.MARIA DEI FRARI, VENEZIA. |
< Prec. | Succ. > |
---|